router con protocollo dante

Considerazioni generali

Il passaggio dalla connettività point-to-point a soluzioni totalmente in rete è uno dei principali argomenti di conversazione dei professionisti dell’audio-video fin dall’inizio del nuovo millennio. Soprattutto perché la rete offre la possibilitá di trasportare flessibilmente ed a lunga distanza audio e video in un edificio o all’interno di un sistema di broadcast. Questo ha comportato che sempre piú consumatori si affacciassero su questo nuovo mondo.

Le tecnologie di rete che richiedono l’installazione di nuovi switch dedicati hanno riscosso un discreto successo solo in alcuni ambiti. Invece le tecnologie basate sul protocollo IP, che possono appoggiarsi su infrastrutture esistenti, hanno visto una diffusione ben piú ampia e rapida. Una su tutte è Dante, lo standard attuale nelle reti audio.

Dante – caratteristiche tecniche

Il sistema Dante (Digital Audio Network Through Ethernet) è universalmente noto per essere una combinazione di software, hardware e protocolli di rete. Fornisce audio digitale non compresso, multi-canale e a bassa latenza su una rete Ethernet standard utilizzando pacchetti IP Layer 3.

Come la maggior parte delle altre tecnologie audio over Ethernet, Dante è impiegato principalmente in applicazioni professionali e commerciali. Viene utilizzato soprattutto per trasmettere un gran numero di canali audio su distanze relativamente lunghe o in più postazioni.

Sviluppato nel 2006 da Audinate, un’azienda con sede a Sydney, Dante rappresenta un’evoluzione delle precedenti tecnologie audio over Ethernet. Infatti, rispetto a sistemi come CobraNet ed EtherSound, offre notevoli vantaggi. Innanzitutto supporta nativamente il Gigabit Ethernet (l’evoluzione a 1.000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet); inoltre ha la capacità di trasportare un maggiore numero di canali (fino a 1024) ad una latenza inferiore (150 µs) con un sampling rate massimo di 192 kHZ e 32 bit di profondità. Infine offre la configurazione automatica della rete. Queste caratteristiche tecniche hanno fatto di Dante lo standard attuale nelle reti audio fra gli utenti professionali.

Dante: l’impatto sul mercato

La notevole affermazione di Dante negli ultimi anni deve molto anche al supporto entusiastico da parte di sviluppatori e licenziatari di terze parti, che ha comportato l’immissione sul mercato di una vasta gamma di prodotti.

Al 30 giugno dello scorso anno, il numero dei prodotti compatibili con Dante sul mercato ha raggiunto la quota di 1.182 , rispetto agli 872 alla stessa data dell’anno precedente. Contemporaneamente, anche il numero di OEM che utilizzano Dante è continuato a crescere, salendo da 310 a 369.

Sebbene l’adozione di Dante continui a crescere notevolmente anche nel campo delle applicazioni di audio professionale, le installazioni commerciali rimangono il più grande mercato per Audinate.

Dante: aspetti pratici

In quest’ambito i benefici del networking audio si mostrano particolarmente evidenti: il risparmio di costi che si ottiene sfruttando il cablaggio Ethernet esistente; la possibilità di trasportare l’audio su lunghe distanze senza degradazione del segnale; la flessibilità di un routing audio gestibile con un clic di un mouse in un software anziché cambiando fisicamente il cablaggio. Questi vantaggi di tipo pratico hanno reso Dante lo standard attuale nelle reti audio nelle grandi installazioni commerciali.

Dante: un’esperienza plug and play

Secondo Joshua Rush, vicepresidente del marketing in Audinate:

Ci sono diversi fattori fondamentali alla base della storia di successo di Dante. Innanzitutto, la cosa piú importante é che Dante è stato progettato fin dall’inizio per essere facile da usare. Caratteristiche come la ricerca automatica di dispositivi, la denominazione del dispositivo nativo, ed il software di controllo di Dante contribuiscono tutte ad un’esperienza realmente plug and play.

Inoltre, abbiamo puntato ad avere disponibile in commercio una vasta gamma di prodotti compatibili . Le indagini di mercato fra progettisti, utenti professionali e clienti finali mostrano chiaramente come il criterio principale di selezione di un protocollo network sia il numero di prodotti disponibili sul mercato.

Anche per questo negli ultimi tre anni Dante è diventato il leader indiscusso dei prodotti disponibili, eclissando il protocollo di rete più vicino di quasi 5 volte il numero di prodotti supportati.

Dante: la formazione in Audinate

L’altro pezzo importante del puzzle è la significativa attenzione alla formazione e all’istruzione. Continua Rush:

Riconosciamo che in questo settore i nostri clienti sono di solito esperti di tecnologia: così, mentre da una parte siamo orgogliosi di quanto Dante sia facile da usare, dall’altra vogliamo anche assicurarci che sistemisti e clienti finali abbiano le conoscenze tecniche appropriate e dare loro tranquillità quando vendiamo e supportiamo soluzioni audio in rete.

A tal fine, abbiamo implementato un vasto corso di certificazione Dante su tre livelli, disponibile sia di persona sia online, al quale fino ad oggi hanno partecipato quasi 20.000 persone.

fonte: David Davies in Wavelenght: a Blog from Xilica 1

Xilica è partner Audinate dal 2011 e offre ampio supporto Dante in famiglie di prodotti come Neutrino e Uno.