locandina dell'evento con classe di giovani studenti

Generare e controllare il suono attraverso il proprio corpo

Nel corso della passata edizione del FIM, lo spazio allestito dal LIM – Laboratori di Informatica dell’Università Statale di Milano è stato uno dei più affollati. Non è difficile comprenderne il motivo: il team del Direttore Goffredo Haus ha deciso di organizzare il proprio laboratorio coinvolgendo i ragazzi in esperienze sonore attive di alto contenuto tecnologico.

Anche l’edizione del FIM di quest’anno si terrà in Piazza Delle Città di Lombardia a Milano nei giorni 16 e 17 maggio 2019. La tematica generale sarà l’esplorazione delle possibilità offerte dalla tecnologia per generare e controllare il suono attraverso il proprio corpo. Verrà mostrato un prototipo di strumento musicale controllato attraverso eye tracking ed altri dimostrativi incentrati su ulteriori forme di interazione corporea.

Se il tempo a disposizione lo consentirà, è prevista anche un’esperienza “massiva” nel caso di una presenza in massa di persone all’interno dello stand LIM. Per esempio una sonificazione basata sul rilevamento della posizione e dei movimenti dei presenti all’interno dello spazio.

I 2.600 ragazzi provenienti da scuole medie e superiori italiane parteciperanno a una ventina di altri laboratori offerti dai prestigiosi partner istituzionali e privati del FIM, il cui programma completo è ancora in via di definizione.

Leggi anche: FIM 2019 – Laboratori Steinberg Cubase e Dorico


logo FIM

7° FIM – Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale
Milano, 16-17 maggio 2019
https://www.fimfiera.it/