
Informazioni generali:
Luogo: Milano, Piazza Duomo
Data e ora: 10/10/2020 ore 17:00
Ingresso: gratuito, necessaria iscrizione
Iscrizioni: https://forms.gle/eKVNXVcjJoGM5JfP8
Informazioni: bauliinpiazza@gmail.com
Descrizione dell’evento:
La manifestazione Bauli in piazza consisterà in un’installazione fatta di flight-case, cioè i bauli che ogni giorno accompagnano il lavoro dei tecnici dello spettacolo. I bauli saranno messi a disposizione dall’organizzazione e accanto ad ogni baule ci sarà un partecipante, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza sanitaria.
Tutti i partecipanti dovranno vestire completamente di nero, il colore che caratterizza gli operatori dello spettacolo, e contribuiranno all’evento mantenendo un rigoroso silenzio durante tutto il periodo di permanenza in piazza, per testimoniare l’idea di un settore fortemente organizzato e ordinato.
Premessa
La manifestazione Bauli in piazza si sviluppa nell’ambito del movimento internazionale #WeMakeEvents, nato per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle conseguenze che le misure anti-contagio hanno causato su tutto il settore degli eventi .
«Il 1º settembre 2020, #Wemakeevents North America, una coalizione di professionisti del settore supportata da organizzazioni commerciali, imprese, sindacati e associazioni no-profit, ha illuminato di rosso più di 2.000 luoghi di spettacolo, strutture iconiche, e residenze in oltre 75 città in tutti gli Stati Uniti per aumentare la consapevolezza del pubblico e dei media a sostegno del settore degli eventi. L’obiettivo iniziale era quello di illuminare 1500 edifici, e i risultati sono andati ben oltre le nostre aspettative. »
fonte: https://wemakeevents.org/
Dagli Stati Uniti, i lavoratori dello spettacolo di decine di città di tutto il mondo hanno aderito al movimento, portando i loro bauli in strada per chiedere alle istituzioni dei propri paesi di ricominciare a lavorare, in sicurezza e ben organizzati.
Anche in Italia, le recenti disposizioni sanitarie nazionali e regionali, hanno di fatto bloccato il mondo degli eventi. Norme troppo limitanti e difformi territorialmente rendono impossibile organizzare qualunque iniziativa nel campo dell’intrattenimento, dei congressi e delle fiere, di medie e grandi dimensioni.
Moltissime imprese del settore, cooperative, lavoratori autonomi, e tutta la filiera legata ai servizi di accoglienza, ristorazione e trasporto, rischiano il collasso.
«Non si tratta di sopravvivere o cambiare professione, è in discussione l’esistenza e il tessuto stesso dell’entertainment nel nostro Paese»
[dal manifesto ufficiale dell’iniziativa Bauli in piazza]
Obbiettivo
La manifestazione Bauli in piazza nasce quindi per sensibilizzare le istituzioni a prendere coscienza della gravità di questo stallo.
Da sempre, i professionisti dello spettacolo gestiscono allestimenti anche molto complessi dal punto di vista tecnico e logistico. Sanno come rispettare gli standard più elevati anche in termini di sicurezza e tracciamento degli ingressi. Inoltre si adeguano facilmente a cambi di normativa e parametri di valutazione, senza diminuire la qualità del risultato.
Per questo, l’iniziativa Bauli in piazza rappresenta soprattutto l’invito ufficiale a realizzare un tavolo di progettazione con il Governo per scrivere insieme nuove regole per una ripartenza degli eventi, in piena sicurezza e sostenibilità economica.
Cosa fare per sostenere l’iniziativa
Perché la manifestazione/evento Bauli in piazza sia davvero efficace, occorre la partecipazione del maggior numero possibile di persone e aziende, legate a qualsiasi titolo al settore. Oltre alla propria presenza, sarà particolarmente apprezzato un apporto all’organizzazione, logistica, comunicazioni a mezzo stampa, TV e internet, campagne social o un contributo economico.
Iscrizioni: https://forms.gle/eKVNXVcjJoGM5JfP8
Informazioni: bauliinpiazza@gmail.com
[In copertina: Un momento della manifestazione #wemakeevents di Manchester]