27 ottobre 2021 – 16ª Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo
La giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo nasce su iniziativa di UNESCO e CCAAA per celebrare il lavoro di conservazione di immagini e suoni.
Category
La giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo nasce su iniziativa di UNESCO e CCAAA per celebrare il lavoro di conservazione di immagini e suoni.
Il lavoro del rumorista è necessario, oltre che per simulare situazioni pericolose, soprattutto per migliorare l’impatto comunicativo dell’intero prodotto cinematografico.
Uno degli esempi più rappresentativi di foley art in una famosa sequenza del film Indiana Jones e i predatori dell’Arca Perduta.
Adamson IS219 appartiene alla serie IS di Adamson, progettata per installazioni fisse. È un subwoofer passivo, ideato per applicazioni ad elevata potenza ed SPL in configurazione ground-stacked.
La sublime arte del perfetto invisible-cut nel soundscape del film Savate il soldato Ryan tra presa diretta, foley art e sound design.
The Sound Outside – ascoltare il mondo al tempo del Covid-19 è un bando aperto per sound designer, tecnici ed artisti del suono. Abbiamo intervistato Valeria Caputo e Sara Lenzi, le due specialiste del sound design che hanno ideato il progetto e ne curano la realizzazione
Al di sotto dei 200-250 euro è davvero difficile trovare un microfono senza fili che si possa definire di qualità, anche per un uso amatoriale.
Ecco quattro consigli per una band emergente. Se volete ottenere il massimo dalle vostre esperienze dal vivo ed in studio, e migliorare il rapporto con il fonico, in quest’articolo troverete qualche spunto di riflessione interessante.
Il fonico di presa diretta è il responsabile delle riprese audio in una produzione cinematografica o televisiva. I cinque parametri per fare un buon lavoro.
I compressori sono fra i dispositivi più usati nelle produzioni musicali. Comprenderne il funzionamento ci permette di usarli in maniera più appropriata.
L’Antelope Audio Edge Go è un microfono USB a condensatore progettato per la modellazione del suono dei microfoni classici rari e costosi.
Nel 70° anniversario della casa Emiliana, una fotogallery con le tappe più importanti della sua storia.
Il miglior compressore di sempre: un elenco dei processori di dinamica che hanno fatto la storia del suono nelle produzioni di musica dance, e non solo.
Musica live a New York City Se pensi ai luoghi iconici per l’intrattenimento dal vivo a New York City, potrebbero venirti in mente posti come il Madison Square Garden o l’Apollo Theater. In realtà, uno degli spazi più famosi dedicati agli…
Sono le mascotte ufficiali di Rational Acoustics: sette mostriciattoli a cui piace tantissimo fare sentire le proprie inconfondibili voci attraverso il tuo sistema audio.
Cinque soluzioni da adottare per ottenere take vocali di livello superiore. Operazioni preliminari che possono rendere più incisive ed originali le registrazioni vocali.
Da anni fra gli Abbey Road Studios e la Bowers & Wilkins, storica casa inglese produttrice di altoparlanti ed altre attrezzature audio hi-end, è in piedi una collaborazione che rende entrambi orgogliosi. Infatti B&W ha da poco fornito agli Abbey Road Studios i nuovi altoparlanti Diamond D3 della serie 800.
E’ opinione comune che per mixare, la scelta migliore sia una o più coppie di monitor da studio, ma ci sono molte circostanze in cui l’unica possibilità è mixare con le cuffie.
Il concetto di headroom è fondamentale per il suono dal vivo e la registrazione ed ha diverse implicazioni nell’audio sia digitale, sia analogico. E’ il rapporto tra la quantità massima di segnale non distorto che un sistema può gestire ed il livello medio per il quale è progettato quel sistema.
Meyer Sound ha annunciato aggiornamenti significativi del suo tool per il system design MAPP XT e del software di controllo Compass. Ciò include una maggiore integrazione tra le due piattaforme, oltre a nuovi flussi di lavoro ottimizzati e l’inclusione dei dataset dei nuovi prodotti.