Webinar: Fondamenti di produzione musicale
Un webinar per imparare a gestire il flusso di lavoro della tua produzione musicale ed usare gli strumenti di un vero professionista.
Category
Un webinar per imparare a gestire il flusso di lavoro della tua produzione musicale ed usare gli strumenti di un vero professionista.
A pochi giorni dalla dalla firma del primo CCNL per l’animazione turistica, l’intervista a Paolo Dari, Direttore Generale del gruppo Samarcanda, che ha partecipato al tavolo in maniera attiva e determinante.
Creep è la canzone più eseguita dell’universo, perché è facilmente riproducibile, sono quattro accordi che si ripetono. Ma ri-fare, come diceva sempre un mio insegnante, non vuol dire saper fare.
Quando è utile scegliere un sistema di monitoraggio personale? Come individuare il modello che risponde alle proprie esigenze? Come configurarlo? Questo webinar risponderà a queste e a molte altre domande sui sistemi di personal monitoring.
In esclusiva per la Puglia, il 3 luglio 2019, a Taviano (LE), presso la sede di Audiogrill, si svolgerà il corso ufficiale di Smaart 8, con certificazione dell’azienda madre Rational Acoustics.
Dario Benedetto si presenta: Sono qui solo per condividere il mio pensiero. Perché la musica fa proprio questo. Alza il volume dei tuoi sentimenti.»
Il Rode Rodecaster Pro è un vero studio di produzione podcast all-in-one. Funge da scheda audio, mixer, interfaccia telefonica, campionatore. Inoltre ha la possibilità di registrare in multitraccia su slot interno microSD tutte le sue fonti: i quattro preamplificatori microfonici, gli ingressi USB e Bluetooth, il connettore del telefono TRRS, i pad del trigger audio.
Scegliere il giusto sistema wireless richiede molto più impegno di una semplice valutazione della frequenza e del suono che si desidera. Questo webinar illustrerà i principali parametri per la scelta di un sistema radiomicrofonico.
Una riflessione leggera ma profonda di Dario Benedetto, attore e autore dalla vena ironica e surreale, sulla figura del tecnico live.
Il fonico di presa diretta è il responsabile delle riprese audio in una produzione cinematografica o televisiva. I cinque parametri per fare un buon lavoro.
Al FIM 2019, Lem International presenta Silentsystem, il sistema di cuffie wireless a tecnologia multicanale.
Un fonico, uno studio fantastico, un quartetto rock in vecchio stile con qualche problema di disciplina, e l’arte di arrangiare.
Franco Fraccastoro, specialista di prodotto e manager del settore formazione di Steinberg. Al FIM per il 30° anniversario di Cubase.
Mauro Abbatiello, coordinatore didattico, presenta i corsi certificati Ableton e Steinberg ed il Bachelor of Arts dell’istituto 4CMP di Milano.
Questo corso è pensato per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’industria musicale come tecnico del suono in studio di registrazione, sia in un home studio, sia in uno studio professionale.
Al FIM 2019 Piero Chianura modera il talk: La formazione dei tecnici del suono – conoscere la musica. Intervengono Alberto Pinto (CESMA), Timur Semprini e Stefano Pinzi (Accademia del Suono) e Simone Losito (Roba da Fonici). Presenta Jocelyn Hattab
Cesareo in occasione del FIM 2019, il Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale. parla dell’importanza di scegliere il cavo giusto.
I product specialist di Montarbo illustreranno la caratteristiche e funzionalità dei diffusori Wind Pro 212 e 215A e dei subwoofer Earth Pro 115 e 118A
Oggi la presenza online di un negozio di strumenti musicali appare scontata, ma qual è il miglior sito di e-commerce audio?
Il FIM, Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale, è l’evento di riferimento per la ricerca, formazione ed innovazione in ambito musicale.